Hai bisogno di aiuto? Contattaci, l'esperto risponde dal Lun/Ven 08:00-20:00. Sab 08:00-14:00.
COS’E’ LA CALDAIA A BIOMASSA Si definisce a biomassa quella caldaia che può essere alimentata tramite combustibili di origine vegetale. Può funzionare con pellet, nocciolino, sansa di olive, segatura derivante da scarti di lavorazione, scarti di giardino correttamente biotriturati e tutti i tipi di alimentazione che ciascun tipo di caldaia certifica. La caldaia a biomassa D’Alessandro è stata progettata con un elevatissimo sistema di sicurezza, è completamente automatizzata ed ha un meccanismo di modulazione della fiamma tramite un sistema di controllo elettronico a microprocessore. Questo permette di cambiare facilmente le impostazioni dei diversi tipi di alimentazione, scegliendo fra quelli che si hanno disponibili o quello che il mercato offre come più conveniente. PERCHè SCEGLIERE UNA CALDAIA A BIOMASSA La caldaia a biomassa, funzionando attraverso diversi tipi di alimentazione combustibile, permette la scelta di quello più economico. Per esempio fra gli svariati tipi di pellet che ci sono in commercio, può bastare introdurne uno di media qualità, abbattendo così notevolmente il prezzo che si paga per riscaldare la casa. Non da poco è il risparmio che si ottiene svincolandosi dalla bolletta del gas metano: i costi fissi che si pagherebbero nei mesi più caldi, si convertirebbero in più soldi rimasti nelle proprie tasche, pagando così solo ciò che si consuma realmente. La caldaia a biomassa D’Alessandro è progettata con un altissimo sistema di sicurezza, è automatica e la fiamma è comandata da un sistema di controllo elettronico a microprocessore. Cambiare la tipologia di combustibile è facilissimo: basta sostituire il combustibile e regolare la ventilazione di conseguenza. Altrettanto semplice è effettuare la pulizia: non è necessario pulirla tutti i giorni, perchè con un pellet di buona qualità ad esempio, la si può pulire anche dopo un mese e mezzo, nonostante lavori h24. Ma il lavoro total green della biomassa non finisce qui: una volta raccolte le ceneri, si possono utilizzare come fertilizzante in un terreno. La caldaia CS Classe 5 da 30 kW ha il generatore di calore di tipo "Marina" a tre giri di fumo per produzione di acqua calda; Corpo caldaia in acciaio alla pressione di 3 bar e 2,5 di lavoro; Quadro elettronico per l'accensione automatica del combustibile e modulazione di fiamma; Pannelli refrattari in camera di combustione; Kit turbolatori; Dispositivo antiritorno combustione; Valvola di scarico termico e serpentino scambiatore di sicurezza; Portelli coibentati per l'ispezione e la pulizia della caldaia; Bruciatore in ghisa con focolare meccanico; Tramoggia di carico del combustibile; Coclea per il trasporto del combustibile a velocità variabile; Sistema di aria comburente primaria e secondaria; Tensione di alimentazione: 230 V; Classe energetica: A+ (UE 2015/1187). Dimensioni Totali: 135x133x90 cm
COSA È IL CONTO TERMICO
Il conto termico è finalizzato ad incentivare l'efficienza energetica attraverso l'utilizzo di fonti rinnovabili. Per ottenere un miglioramento delle prestazioni energetiche, vengono sostenuti gli impianti che necessitano un basso consumo di combustibile, a patto che quest'ultimo sia totalmente GREEN, come il legno o il pellet certificato.
La caldaia LP PLUS risponde pienamente a queste esigenze, viene alimentata a legna o pellet e può essere acquistata accedendo al conto termico.
Se conosci già la fascia di appartenenza della tua città controlla la tabella allegata e saprai l'ammontare del contributo riconosciuto. Questa caldaia può costare veramente poco!
Centri Assistenza D'Alessandro Termomeccanica
Prezzo di listino: 4.350,00 €
Special Price 3.100,00 €
iva inclusaA seguito dell'emergenza sanitaria in corso i tempi di consegna potrebbero essere più lunghi del previsto